Alla fine decise che ai bambini piacevano i dinosauri perché queste creature giganti personificavano la forza incontrollabile dell'autorità incombente. Erano genitori simbolici.
(He finally decided that children liked dinosaurs because these giant creatures personified the uncontrollable force of looming authority. They were symbolic parents.)
In "Jurassic Park", Michael Crichton esplora il fascino che i bambini hanno con i dinosauri suggerendo che queste enormi creature rappresentano un'autorità schiacciante. L'idea è che i dinosauri incarnano un senso di potere e dominio, riflettendo il modo in cui i bambini percepiscono i loro genitori e altre figure di autorità nella loro vita. Questa prospettiva fa luce sulla profonda connessione psicologica tra i bambini e questi giganti preistorici. I dinosauri, come simboli di forza e controllo, risuonano con la comprensione dei bambini della protezione e della disciplina, rendendoli figure potenti nella loro immaginazione.
In "Jurassic Park", Michael Crichton esplora il fascino che i bambini hanno con i dinosauri suggerendo che queste enormi creature rappresentano un'autorità schiacciante. L'idea è che i dinosauri incarnano un senso di potere e dominio, riflettendo il modo in cui i bambini percepiscono i loro genitori e altre figure di autorità nella loro vita.
Questa prospettiva fa luce sulla profonda connessione psicologica tra i bambini e questi giganti preistorici. I dinosauri, come simboli di forza e controllo, risuonano con la comprensione dei bambini della protezione e della disciplina, rendendoli figure potenti nella loro immaginazione.