Albert Einstein, nato nel 1879 in Germania, era un fisico teorico rinomato per lo sviluppo della teoria della relatività, che ha rivoluzionato la nostra comprensione di spazio, tempo e gravità. Il suo lavoro ha gettato le basi per la fisica moderna, sfidando le teorie esistenti e introducendo idee che hanno rimodellato il pensiero scientifico. Tra i suoi contributi più famosi c'è l'equazione E = Mc², che illustra la relazione tra energia e massa, che dimostra che sono intercambiabili.
La prima infanzia di Einstein includeva un fascino per la matematica e la fisica, portandolo a studiare al Polytechnic Institute di Zurigo. In seguito ha lavorato presso lo Swiss Patent Office, dove ha sviluppato molte teorie innovative, comprese quelle sull'effetto fotoelettrico, per le quali ha ricevuto il premio Nobel in fisica nel 1921. Le sue idee avevano profonde implicazioni per gli aspetti sia teorici che pratici della fisica.
Nonostante il suo successo accademico, Einstein ha dovuto affrontare sfide, in particolare con l'ascesa del regime nazista in Germania, costringendolo a emigrare negli Stati Uniti nel 1933. Ha continuato le sue ricerche alla Princeton University, sostenendo la pace e i diritti civili. L'eredità di Einstein si estende oltre la scienza; È diventato un'icona di intelletto e umanitarismo, influenzando innumerevoli campi e ispirando le generazioni future di scienziati.