Aristotele, un importante filosofo greco, ha dato un contributo sostanziale in vari settori come logica, metafisica, etica, politica e scienze naturali. Il suo lavoro ha gettato le basi per gran parte della filosofia occidentale e del pensiero scientifico. Il metodo di Aristotele ha comportato l'osservazione e l'analisi sistematiche, portando alla creazione di concetti chiave che hanno influenzato innumerevoli pensatori nel corso della storia. In etica, Aristotele ha proposto l'idea dell'etica della virtù, sottolineando l'importanza di sviluppare buoni tratti caratteriali per raggiungere l'eudaimonia o fiorente umana. Credeva che il comportamento etico fosse radicato nel trovare il giusto equilibrio tra gli estremi, sostenendo la moderazione in tutti gli aspetti della vita. Questa prospettiva continua a risuonare nelle discussioni contemporanee sulla moralità e sul carattere. Le teorie politiche di Aristotele evidenziano anche il ruolo dell'individuo all'interno dello stato. Ha affermato che il miglior sistema politico è quello che promuove il bene comune consentendo alle persone di soddisfare il loro potenziale. Le sue discussioni su cittadinanza, giustizia e governance hanno modellato la filosofia politica e continuano ad essere rilevanti nel moderno discorso democratico.
Aristotele era un filosofo greco le cui opere hanno influenzato in modo significativo vari campi, tra cui filosofia, scienza ed etica.
È spesso chiamato padre della filosofia occidentale a causa della sua influenza fondamentale su numerosi soggetti.
Le sue metodologie hanno sottolineato l'osservazione e l'analisi razionale, portando a grandi progressi nel pensiero critico.