Erving Goffman è stato un importante sociologo rinomato per i suoi approcci innovativi per comprendere le interazioni umane. È noto soprattutto per il suo lavoro sulla vita sociale quotidiana, in particolare il modo in cui le persone si presentano in vari contesti. Il concetto di Goffman del "modello drammaturgico" suggerisce che le interazioni sociali possono essere paragonate a una performance teatrale, in cui le persone svolgono ruoli diversi a seconda del loro pubblico. Questa prospettiva evidenzia l'importanza del contesto sociale e la presentazione controllata di sé. Nel suo libro influente, "La presentazione di sé nella vita di tutti i giorni", Goffman esplora il modo in cui gli individui gestiscono le loro impressioni per influenzare il modo in cui gli altri li percepiscono. Sostiene che le persone usano varie strategie, come l'impostazione, l'aspetto e i manierismi, per trasmettere messaggi specifici e mantenere la loro identità in situazioni sociali. Questo lavoro fornisce approfondimenti sulle sottigliezze del comportamento sociale e sulle motivazioni sottostanti che guidano le nostre interazioni. Goffman ha anche esaminato concetti come lo stigma, in cui ha analizzato il modo in cui le persone con determinate identità sono trattate in modo diverso nella società. La sua ricerca ha illuminato le dinamiche del potere, dell'identità e dei ruoli sociali, arricchendo la nostra comprensione della vita quotidiana. Attraverso le sue analisi ponderate, Goffman ha lasciato un impatto duraturo sulla teoria sociale e sullo studio del comportamento umano. Erving Goffman era una figura significativa in sociologia, nota per le sue opinioni uniche sulle interazioni sociali. Il suo lavoro ha sottolineato la natura performativa della vita sociale, in cui gli individui gestiscono le loro identità e impressioni in vari contesti. I contributi di Goffman alla comprensione dello stigma e delle dinamiche sociali hanno influenzato profondamente il campo della sociologia.
Nessun record trovato.