George Gordon Byron, popolarmente noto come Lord Byron, era un influente poeta inglese, una figura centrale nel movimento romantico, rinomata per le sue opere appassionate e spesso drammatiche. Nacque il 22 gennaio 1788 a Londra e mostrò un talento per la scrittura fin da giovane. La poesia di Byron è caratterizzata dalla sua esplorazione di profonde emozioni, temi di amore e perdita e riflessioni sulla condizione umana. Le sue opere più famose includono "Childe Harold's Pilgrimage", "Don Juan" e "Walks in Beauty". Nonostante il suo successo letterario, la vita personale di Byron era tumultuosa. Era noto per il suo spirito ribelle e aveva numerosi impianti romantici, portando allo scandalo sociale e alla speculazione. Le sue relazioni e lo stile di vita spesso si sono nutriti nella sua poesia, rivelando le complessità del suo personaggio e le sue lotte con fama, amore e identità. Il fascino e il carisma di Byron lo hanno reso una figura glamour nel mondo letterario, ed è stato celebrato tanto per la sua vita quanto per la sua scrittura. L'eredità di Byron si estende oltre la sua poesia; È diventato un simbolo dell'eroe byronic: una figura meditabonda e malinconica che ha influenzato innumerevoli opere di letteratura e arte. Morì giovane, all'età di 36 anni, a Missolonghi, in Grecia, dove era andato a sostenere la guerra di indipendenza greca. L'impatto di Byron sulla letteratura è profondo, rendendolo una figura duratura nella letteratura inglese, rappresentante dello spirito dell'era romantica.
George Gordon Byron, noto come Lord Byron, nacque il 22 gennaio 1788 a Londra. È diventato un principale poeta del movimento romantico.
Le sue opere, come "Childe Harold's Pilgrimage" e "Don Juan", evidenziano la sua esplorazione di emozioni profonde, tra cui amore, perdita e identità.
La vita di Byron è stata contrassegnata da scandalo e romanticismo e rimane una figura degna di nota, che rappresenta l'eroe bironico per antonomasia nella storia letteraria.