Henry David Thoreau era uno scrittore e filosofo trascendentalista americano noto per la sua profonda connessione con la natura e la difesa per la vita semplice. La sua opera più famosa, "Walden", è un riflesso sul suo esperimento nella vita naturale, dove ha trascorso due anni in una cabina vicino a Walden Pond, nel Massachusetts. La scrittura di Thoreau sottolinea l'importanza dell'autosufficienza, dell'individualismo e dei benefici spirituali della solitudine e della natura. Thoreau era anche un convinto critico della società industriale e del consumismo. Attraverso saggi e lezioni, ha promosso l'idea di disobbedienza civile, esortando le persone a resistere a leggi e azioni del governo ingiuste, come si vede nel suo saggio "disobbedienza civile". La sua filosofia incoraggia le persone a valutare le loro vite in modo critico e vivere intenzionalmente, un messaggio che risuona anche oggi. Nonostante le critiche durante la sua vita, le idee di Thoreau hanno gettato le basi per vari movimenti sociali, tra cui l'ambientalismo e la resistenza non violenta. La sua eredità dura come fonte di ispirazione per coloro che cercano una comprensione più profonda della natura e un approccio più autentico alla vita.
Henry David Thoreau nacque il 12 luglio 1817 a Concord, nel Massachusetts. Era uno scrittore, filosofo e naturalista prolifico le cui opere si concentravano sul rapporto tra l'umanità e il mondo naturale.
Thoreau è noto soprattutto per il suo libro "Walden", che racconta il suo ritiro nella natura e le sue riflessioni sulla vita semplice e l'autosufficienza. Le sue idee continuano a ispirare ambientalisti e pensatori oggi.
Come figura chiave nel movimento trascendentalista, le credenze di Thoreau hanno incoraggiato gli individui a pensare da soli e mettere in discussione le norme sociali. La sua difesa per la disobbedienza civile ha anche influenzato numerosi movimenti di giustizia sociale.