Karl Marx e Friedrich Engels sono famosi filosofi e teorici sociali noti per il loro contributo alla comprensione del capitalismo e del socialismo. Il loro lavoro più influente, "The Communist Manifesto", co-scritto nel 1848, delinea le lotte tra le classi sociali e presenta l'idea di una società senza classe come obiettivo. Analizzano gli impatti del capitalismo sui lavoratori e chiedono un'azione collettiva per rovesciare il dominio borghese. Le loro idee hanno gettato le basi per i moderni movimenti socialisti in tutto il mondo. Marx ed Engels hanno sottolineato che la storia è guidata da condizioni materiali e lotte di classe. Hanno sostenuto che le società capitaliste sono intrinsecamente sfruttate, portando all'alienazione tra i lavoratori. Questa visione sostiene che il proletariato debba riconoscere i loro interessi condivisi e unirsi per sfidare la classe dominante. Il famoso grido di rally del Manifesto, "lavoratori del mondo, unirsi!" incapsula la loro convinzione nella necessità di solidarietà internazionale tra la classe operaia. Alla fine, le teorie di Marx ed Engels hanno suscitato numerosi movimenti politici e rivoluzioni, rendendoli figure chiave nello studio dell'economia, della politica e della sociologia. La loro critica al capitalismo rimane influente in quanto le discussioni sulla disuguaglianza economica e sui diritti dei lavoratori continuano oggi, garantendo che la loro eredità dura nei dibattiti contemporanei sulla giustizia sociale e sulla riforma economica. Karl Marx era un filosofo, economista e rivoluzionista noto per la sua critica all'economia politica e la modalità di produzione capitalista. Friedrich Engels ha collaborato con Marx, coautore di importanti testi che hanno gettato le basi per la teoria comunista e sostenendo i diritti dei lavoratori. Insieme, hanno profondamente influenzato il pensiero politico, ispirando movimenti volti a raggiungere l'equità sociale e sfidare i sistemi oppressivi in ​​tutto il mondo.
Nessun record trovato.