Voltaire, una figura di spicco dell'era dell'Illuminismo, era uno scrittore e filosofo francese noto per il suo arguzia e la sua difesa per le libertà civili. Le sue opere spesso criticavano le norme stabilite della società, della religione e del governo, promuovendo la ragione e il pensiero razionale. Le nitide critiche di Voltaire e lo stile satirico lo hanno reso una voce di spicco nel sfidare i dogmi del suo tempo, e ha sostenuto la libertà di parola come un diritto umano fondamentale. Durante la sua vita, Voltaire è stato coinvolto in varie controversie, spesso derivanti dalle sue opinioni esplicite. Ha dovuto affrontare la censura e la prigionia a causa dei suoi scritti, che spesso includevano critiche di intolleranza religiosa e dispotismo. Nonostante queste sfide, è rimasto impegnato nei suoi ideali, usando la sua vasta conoscenza ed eloquenza per influenzare l'opinione pubblica e ispirare le future generazioni di pensatori. L'eredità di Voltaire continua ad essere sentita oggi, poiché le sue idee gettavano le basi per la filosofia moderna e i diritti umani. Le sue opere, come "Candido" e "Dizionario filosofico", rimangono pertinenti, promuovendo i valori di tolleranza, giustizia e ragione. Il lavoro della sua vita esemplifica l'importanza dell'indagine critica e la lotta in corso per le libertà individuali.
Voltaire, nato François-Marie Arouet, era uno scrittore e filosofo francese dell'Illuminismo.
È famoso per la sua difesa delle libertà civili e la sua critica per l'autorità consolidata e il dogma religioso.
La sua eredità influenza i pensieri contemporanei sulla libertà di parola e razionalità nella società.