E ovviamente sappiamo che il controllo sociale è meglio gestito attraverso la paura.


(And of course we know that social control is best managed through fear.)

(0 Recensioni)

Nel libro di Michael Crichton, "State of Fear", l'autore esplora il concetto di controllo sociale e la sua relazione con la paura. Suggerisce che la paura è un potente strumento usato dai governi e dalle istituzioni per mantenere l'ordine e influenzare il comportamento pubblico. Ciò implica che la manipolazione della paura può portare gli individui a conformarsi alle norme e alle aspettative della società, spesso a costo delle libertà personali.

Crichton solleva un punto critico per quanto riguarda l'etica dell'uso della paura come mezzo di controllo. Evidenziando i potenziali pericoli di questa pratica, incoraggia i lettori a mettere in discussione le motivazioni dietro narrazioni e politiche basate sulla paura. Alla fine, il libro funge da racconto cautelativo sulle implicazioni di consentire la paura di dettare le dinamiche sociali e l'importanza di promuovere un discorso più razionale e aperto.

Page views
90
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.