Art value always goes up once the artist's associated with fucked-up things such as cutting off his own ear like Van Gogh, or marrying his teenage cousin like Poe, or having his minions murder a celebrity like Manson, or shooting his postsuicide ashes out of a huge cannon like Hunter S. Thompson, or being dressed up as a little girl by his mother like Hemingway, or wearing a dress made of raw meat like Lady Gaga, or having unspeakable things done to him so Uccide un compagno di classe e mette un proiettile nella sua testa come farò più tardi oggi.
(Art value always goes up once the artist's associated with fucked-up things such as cutting off his own ear like Van Gogh, or marrying his teenage cousin like Poe, or having his minions murder a celebrity like Manson, or shooting his postsuicide ashes out of a huge cannon like Hunter S. Thompson, or being dressed up as a little girl by his mother like Hemingway, or wearing a dress made of raw meat like Lady Gaga, or having unspeakable things done to him so he kills a classmate and puts a bullet in his own head like I will do later today.)
Il valore dell'arte aumenta spesso quando un artista è legato a aspetti turbati o controversi della loro vita. Figure storiche come Van Gogh, che notoriamente si sono tagliate l'orecchio, e Edgar Allan Poe, che ha sposato suo giovane cugino, esemplificano come le lotte personali possono aumentare il fascino pubblico e l'apprezzamento per il loro lavoro. Altri artisti, come Manson e Hunter S. Thompson, hanno attirato allo stesso modo l'attenzione attraverso i loro comportamenti estremi e tragiche narrazioni, portando il pubblico a considerare il loro contributo all'arte e alla letteratura con una maggiore riverenza.
In "Perdona me, Leonard Peacock" di Matthew Quick, questa connessione tra turbolenze personali e eredità artistica viene esplorata come tema. La menzione di comportamenti famigerati, dall'infanzia non convenzionale di Hemingway alle scioccanti dichiarazioni di moda di Lady Gaga, suggerisce che gli artisti spesso diventano simboli delle loro lotte. La confusione tra la vita di un artista e il loro lavoro serve da promemoria di come le percezioni sociali della tragedia e della follia possano influenzare l'eredità e il valore finanziario della loro arte.