Ma l'assenza di prova non è una prova dell'assenza.
(But absence of proof is not proof of absence.)
In "The Lost World" di Michael Crichton, la narrativa esplora temi dell'indagine scientifica e le complessità della dimostrazione o dei concetti di scoraggiamento in natura. Una delle citazioni chiave sottolinea l'idea che solo perché non ci sono prove a supporto di una teoria, non significa definitivamente che la teoria sia falsa. Ciò evidenzia le sfide affrontate dagli scienziati nel trarre conclusioni basate esclusivamente sui dati disponibili. La citazione "Ma l'assenza di prove non è la prova dell'assenza", serve come promemoria dei limiti delle prove empiriche nella comprensione dei misteri del mondo naturale. Questa filosofia incoraggia un approccio più aperto all'esplorazione scientifica, suggerendo che potrebbero esserci ancora verità da scoprire che esistono al di là della nostra attuale comprensione e prova.
In "The Lost World" di Michael Crichton, la narrativa esplora temi dell'indagine scientifica e le complessità della dimostrazione o dei concetti di scoraggiamento in natura. Una delle citazioni chiave sottolinea l'idea che solo perché non ci sono prove a supporto di una teoria, non significa definitivamente che la teoria sia falsa. Ciò evidenzia le sfide affrontate dagli scienziati nel trarre conclusioni basate esclusivamente sui dati disponibili.
La citazione "Ma l'assenza di prove non è la prova dell'assenza", serve come promemoria dei limiti delle prove empiriche nella comprensione dei misteri del mondo naturale. Questa filosofia incoraggia un approccio più aperto all'esplorazione scientifica, suggerendo che potrebbero esserci ancora verità da scoprire che esistono al di là della nostra attuale comprensione e prova.