Il senso di colpa cattolico è stato il tipo di colpa più distruttivo perché la persona che interessava non ne aveva alcun concetto reale. Non si rendevano nemmeno conto che esisteva. La colpa cattolica era qualcosa che è cresciuto accanto alla persona, insieme alla loro personalità e, in molti modi, ha fatto loro un po 'di bene. Sentivano il bisogno di aiutare i meno fortunati e sentivano l'impulso di rendere i loro figli migliori di loro.
(Catholic guilt was the most destructive sort of guilt because the person that it concerned had no real concept of it. They didn't even realise that it existed. Catholic guilt was something that grew alongside the person, alongside their personality and, in many ways, it did them some good. They felt the need to help the less fortunate, and they felt the urge to make their children better than they were.)
La colpa cattolica è rappresentata come una forma di colpa particolarmente dannosa perché le persone colpite spesso rimangono inconsapevoli della sua esistenza. Questa colpa si sviluppa nel tempo, intrecciata con la personalità dell'individuo e può favorire determinati tratti positivi. Ad esempio, instilla un senso di responsabilità verso l'aiuto degli altri e motiva le persone a migliorare la vita dei loro figli.
Mentre questo tipo di colpa può portare a comportamenti benefici, suggerisce anche una lotta interna che la persona non riconosce consapevolmente. Mentre si evolve con l'individuo, la colpa cattolica può modellare la loro identità e influenzare le loro decisioni, rendendola un'esperienza emotiva complessa.