Il consenso è invocato solo in situazioni in cui la scienza non è abbastanza solida.


(Consensus is invoked only in situations where the science is not solid enough.)

(0 Recensioni)

Nel libro di Michael Crichton "State of Fear", l'autore discute il concetto di consenso nei dibattiti scientifici. Suggerisce che la dipendenza dal consenso spesso indica una mancanza di prove robuste. Quando la scienza non è chiara o contestata, il consenso diventa uno strumento per ottenere supporto, piuttosto che un riflesso di verità innegabili. Questa prospettiva solleva domande sulla credibilità delle affermazioni che sono radicate principalmente nell'accordo generale piuttosto che sul solido sostegno scientifico. Crichton sottolinea l'importanza di una rigorosa indagine scientifica e sostiene che le conclusioni dovrebbero essere tratte dalle prove empiriche piuttosto che dall'opinione popolare. La sua argomentazione funge da nota cautelativa contro l'accettazione di credenze ampiamente tenute senza esaminare la loro validità scientifica. Evidenziando l'interazione tra consenso e integrità scientifica, Crichton esorta i lettori a valutare criticamente le basi delle affermazioni, in particolare in aree controverse come i cambiamenti climatici e le politiche pubbliche.

Nel libro di Michael Crichton "State of Fear", l'autore discute il concetto di consenso nei dibattiti scientifici. Suggerisce che la dipendenza dal consenso spesso indica una mancanza di prove robuste. Quando la scienza non è chiara o contestata, il consenso diventa uno strumento per ottenere supporto, piuttosto che un riflesso di verità innegabili. Questa prospettiva solleva domande sulla credibilità delle affermazioni che sono radicate principalmente nell'accordo generale piuttosto che sul solido sostegno scientifico.

Crichton sottolinea l'importanza di una rigorosa indagine scientifica e sostiene che le conclusioni dovrebbero essere tratte dalle prove empiriche piuttosto che dall'opinione popolare. La sua argomentazione funge da nota cautelativa contro l'accettazione di credenze ampiamente tenute senza esaminare la loro validità scientifica. Evidenziando l'interazione tra consenso e integrità scientifica, Crichton esorta i lettori a valutare criticamente le basi delle affermazioni, in particolare in aree controverse come i cambiamenti climatici e le politiche pubbliche.

Page views
60
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.