Nel romanzo di Philip K. Dick "The Tre Sigmata di Palmer Eldritch", il protagonista, Palmer Eldritch, offre una svolta ambiziosa sul concetto di vita eterna. Invece di fare semplicemente affidamento su promesse divine, Eldritch crede di poter migliorare e commercializzare l'idea, mostrando il desiderio di manipolare e controllare i desideri umani attraverso il marketing. Ciò riflette un commento più profondo sul capitalismo e sulla mercificazione delle credenze spirituali nella società.
Attraverso questa narrazione, Dick esplora la tensione tra fede e materialismo, evidenziando come la ricerca dell'immortalità può essere contaminata da interessi commerciali. La prospettiva di Eldritch sfida le nozioni tradizionali di vita eterna, suggerendo che può essere confezionato e venduto molto simile a qualsiasi altro prodotto. Questo cambiamento di paradigma solleva domande sull'autenticità delle esperienze e sulle implicazioni etiche coinvolte nella commercializzazione delle aspirazioni umane fondamentali.