Nel libro "La donna che ha camminato al sole" di Alexander McCall Smith, il protagonista riflette sul concetto di autodifesa e sull'istinto naturale di proteggersi quando minacciata. Crede che se qualcuno dovesse attaccarla, avrebbe tutto il diritto di rispondere assertivamente, considerando anche che qualcuno come Nelson Mandela, noto per la sua gentilezza, avrebbe capito questa prospettiva.
Questo pensiero sottolinea un tema più ampio della narrazione, mettendo in evidenza la necessità di difendersi di fronte all'aggressività. Illustra l'equilibrio tra dolcezza e necessità di forza quando la propria sicurezza è a rischio, suggerendo che anche gli individui più compassionevoli riconoscono l'importanza dell'autoconservazione.