In altre parole, non essere riduttivo. Spesso, gli scrittori si precipiteranno a un finale che completa o riassume o riduce la loro storia invece di trasferirsi in un luogo in cui va a qualcosa che potrebbero non capire e che può essere incompleto ma è più onesto. Quella fretta non fa un servizio a nessuno. Non fa un servizio al lavoro e non fa un servizio al lettore. Sappiamo che le cose sono complesse; Vogliamo che le cose siano complesse in modo che, insieme, possiamo esaminare profondamente gli strati di un sistema aperto.

In altre parole, non essere riduttivo. Spesso, gli scrittori si precipiteranno a un finale che completa o riassume o riduce la loro storia invece di trasferirsi in un luogo in cui va a qualcosa che potrebbero non capire e che può essere incompleto ma è più onesto. Quella fretta non fa un servizio a nessuno. Non fa un servizio al lavoro e non fa un servizio al lettore. Sappiamo che le cose sono complesse; Vogliamo che le cose siano complesse in modo che, insieme, possiamo esaminare profondamente gli strati di un sistema aperto.


(In other words, don't be reductive. Often, writers will rush to an ending that completes, or sums up, or reduces their story as opposed to moving to a place where it goes to something they may not understand and that may be incomplete but is more honest. That rush doesn't do a service to anyone. It doesn't do a service to the work, and it doesn't do a service to the reader. We know that things are complex; we want things to be complex so that, together, we can look deeply into the layers of an open system.)

📖 Aimee Bender

🌍 Americano  |  👨‍💼 Romanziere

(0 Recensioni)

Aimee Bender, nel suo saggio di "The Writer's Notebook", sottolinea l'importanza della complessità nella narrazione. Crita la tendenza degli scrittori a risolvere rapidamente le loro narrazioni con conclusioni ordinate che semplificano eccessivamente i temi e le emozioni coinvolte. Invece di fornire chiarezza, questi finali affrettati spesso diluiscono la ricchezza della storia, non riuscendo a riconoscere le intricate realtà della vita. Bender suggerisce che un'esplorazione onesta delle complessità consente sia allo scrittore che al lettore di impegnarsi in modo più veramente con il materiale.

Non affrettandosi a una conclusione definitiva, gli scrittori creano spazio per ambiguità e incertezza, riflettendo la vera natura delle esperienze umane. Bender sostiene per aver abbracciato l'incompleto e l'ignoto nella narrazione, poiché questo approccio promuove una connessione più profonda con i lettori che bramano l'autenticità in letteratura. Nel complesso, le sue intuizioni servono da promemoria che la letteratura dovrebbe rispecchiare gli aspetti poliedrici e spesso confusi della realtà, consentendo un impegno più profondo con la narrazione.

Page views
288
Aggiorna
ottobre 26, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.