In "Lock In" di John Scalzi, c'è una forte enfasi sull'importanza di accettare le persone come sono, piuttosto che forzare il cambiamento su di loro. La citazione illustra una critica a come alcuni potrebbero percepire gli altri come "guariti" per adattarsi a un certo standard di umanità. Invece di imporre le aspettative, la narrazione suggerisce che le persone dovrebbero cercare di comprendere e apprezzare le differenze reciproche.
L'autore sottolinea il problema della pressione sociale per conformarsi, indicando che il vero progresso deriva dal riconoscere il valore intrinseco di diverse esperienze umane. Il invito all'azione è che le persone diventino più aperte ed empatiche, spostando l'attenzione dal giudizio e dalla correzione all'accettazione e alla comprensione.