La melanina è il pigmento responsabile dei vari colori della pelle umana, che può variare dal nero, marrone, rosso al giallo, in contrasto con la nozione di pelle bianca come standard. In sostanza, le persone di colore rappresentano lo spettro naturale della pigmentazione umana. L'autore sottolinea che la melanina è fondamentale per comprendere l'identità e le dinamiche razziali all'interno della famiglia umana.
Welsing sfida la percezione del candore e suggerisce che coloro che si identificano come non bianchi potrebbero non essere d'accordo con le sue opinioni sul rifiuto del proprio colore della pelle. Cita la crescente popolarità dei saloni abbronzanti come prova che molti desiderano toni della pelle più scuri, il che indica un commento sottostante sugli standard di bellezza e sull'accettazione di sé. La discussione incoraggia i lettori a riflettere sulle implicazioni sociali della melanina e del colore della pelle.