Oh, orribile vulismo della Terra! Da cui non la balena più potente è libera.
(Oh, horrible vultureism of earth! from which not the mightiest whale is free.)
In "Moby Dick" di Herman Melville, la frase "Oh, orribile Vultureism of Earth!" Esprime una profonda indignazione verso la natura predatoria della vita e lo sfruttamento incessante dell'umanità del mondo naturale. Questa vivida immagini illustra come anche le creature più grandi e potenti, come la balena, non siano esenti dalle tendenze violente e consumanti dell'esistenza. Il riferimento al vulismo significa una critica a come gli esseri si prendono l'uno sull'altro, sottolineando un ciclo di distruzione che pervade la terra.
Questo sentimento risuona in tutto il romanzo, mentre Melville esamina la lotta dell'individuo contro potenti forze che governano il loro destino. La balena, un simbolo della grandiosità della natura, diventa vittima del desiderio insaziabile dell'umanità di dominio. La rappresentazione di Melville di questa lotta naturale invita i lettori a riflettere sulle implicazioni etiche delle proprie azioni, sottolineando che nessuna creatura, indipendentemente dalle dimensioni o dalla forza, può sfuggire completamente alle complessità morali e alle dure realtà dell'esistenza.