Secondo la vista espressa in "Le cinque persone che incontri in cielo" di Mitch Albom, il concetto di amore è spesso frainteso. Le persone tendono a parlare dell'amore come se fosse un oggetto tangibile su cui si può inciampare, suggerendo un approccio semplicistico a un'emozione complessa. Questa prospettiva diminuisce l'individualità dell'amore, che può variare notevolmente tra persone e situazioni diverse.
L'autore evidenzia che l'amore non è un'esperienza uniforme, ma piuttosto un'emozione che si evolve e si trasforma. Ogni relazione porta le sue sfumature uniche, modellate dagli individui coinvolti. Ciò sottolinea che l'amore dovrebbe essere riconosciuto in tutte le sue diverse forme, piuttosto che essere visto come un tesoro sfuggente è fortunato a trovare.