La metà è maggiore dell'intero esiodo, ca. 700 a.C.
(The half is greater than the whole Hesiod, ca. 700 BC)
La citazione "La metà è maggiore del tutto", attribuita a Esiodo intorno al 700 a.C., può essere interpretata nel significare che a volte verità o esperienze parziali hanno più valore di quelli completi. Nelle complessità della vita, potrebbero esserci circostanze in cui la comprensione o l'intuizione derivate da una sola parte dell'esperienza possono essere più di grande impatto o rivelatore della totalità. Questa idea risuona attraverso vari aspetti della vita, suggerendo che segmenti o frammenti possono modellare le nostre prospettive in modo più significativo della completezza totale.
Nel contesto di "The Faithless" di Martina Cole, questa nozione potrebbe riguardare relazioni personali, dilemmi morali o peso dei segreti. La narrativa potrebbe illustrare come i personaggi affrontano le verità parziali e le conseguenze delle loro scelte. L'esplorazione di questo tema può rivelare gli strati più profondi di emozioni e motivazioni umane, suggerendo che a volte, riconoscere una parte della verità porta a realizzazioni più profonde che nel confrontare il tutto, facendo eco alla saggezza senza tempo di Esiodo.