teorico, la sua reputazione fissata nelle funzioni di densità di probabilità
(theoretician, his reputation secured in probability-density functions)
Il libro "Sphere" di Michael Crichton esplora le complessità della psicologia umana e l'ignoto attraverso la lente di un misterioso manufatto alieno scoperto in fondo all'oceano. La narrazione segue un gruppo di scienziati che sono riuniti per indagare sull'artefatto, portando ad una crescente tensione e esperienze surreali. Durante il loro viaggio, affrontano le loro paure e le implicazioni delle loro azioni collettive, rivelando la natura intricata della cognizione umana sotto stress. Uno dei temi di spicco della "sfera" è l'interazione tra concetti teorici e applicazione del mondo reale, in particolare nel contesto della probabilità e dell'incertezza. Crichton sottolinea il carattere del teorico, la cui reputazione si basa sulla loro padronanza delle funzioni di densità di probabilità, mostrando come la conoscenza accademica può scontrarsi con la caotica imprevedibilità del comportamento umano e delle interrelazioni in situazioni inaspettate. Questa miscela di fantascienza e thriller psicologico sfida i lettori a considerare i limiti della comprensione scientifica di fronte al veramente sconosciuto.