Bene, francamente, se devi sapere, sì. Lo so meglio. Ho il vantaggio dell'istruzione e dell'esperienza più ampia. E conosco in prima persona i pericoli della società industriale e come sta facendo ammalare il mondo intero. Quindi sì, penso di sapere cosa è meglio per loro. Certamente
(Well, frankly, if you must know, yes. I do know better. I have the benefit of education and broader experience. And I know firsthand the dangers of industrial society and how it is making the whole world sick. So, yes, I think I do know what is best for them. Certainly)
La citazione esprime fiducia nella conoscenza e comprensione del relatore delle sfide poste dalla società industriale. Credono che la loro educazione e le loro diverse esperienze li posizionano in modo univoco per comprendere i pericoli che una tale società presenta alla salute globale.
L'oratore afferma che questa consapevolezza consente loro di determinare ciò che è meglio per gli altri, suggerendo una responsabilità morale di condividere le loro intuizioni. Questa prospettiva riflette un argomento più ampio sulla necessità di un processo decisionale informato nell'affrontare le questioni ambientali e sociali.