La citazione riflette le prospettive contrastanti sulla vita e il possesso tra un bambino e una persona anziana. Un neonato entra nel mondo con pugni serrati, che simboleggia un istinto naturale per cogliere tutto e rivendicare la proprietà del mondo che li circonda. Questa immagine sottolinea l'innocenza e l'entusiasmo di un bambino, che incarna un senso di diritto e speranza su ciò che la vita ha da offrire.
In netto contrasto, una persona anziana in genere lascia la vita con mani aperte, simboleggia una profonda consapevolezza che i beni materiali e i risultati terreni sono in definitiva transitori. Questa transizione dal serraggio all'apertura indica la saggezza acquisita nel corso della vita, illustrando che la vera realizzazione deriva dalla comprensione che non possiamo portare nulla con noi quando moriamo. Sottolinea l'importanza delle esperienze e delle relazioni sulla ricchezza materiale.