Potresti avere familiarità con uno spettacolo televisivo che si chiamava The Dog Whisperer. Nello spettacolo, Cesar Millan, un esperto di allenamento per cani, ha aiutato le persone a tenere sotto controllo i loro cani apparentemente folli. Il trucco principale di Cesar ha comportato l'addestramento degli umani a controllare i propri stati emotivi, perché i cani possono raccogliere vibrazioni pazze dai loro proprietari.
(You might be familiar with a television show that was called The Dog Whisperer. On the show, Cesar Millan, a dog-training expert, helped people get their seemingly insane dogs under control. Cesar's main trick involved training the humans to control their own emotional states, because dogs can pick up crazy vibes from their owners.)
Nel libro "Come fallire in quasi tutto e ancora vincere", Scott Adams riflette sui concetti presentati nello show televisivo "The Dog Whisperer", dove Cesar Millan dimostra le sue uniche tecniche di allenamento per cani. Millan si concentra sullo stato emotivo del proprietario, insegnando loro a regolare i propri sentimenti per influenzare positivamente i loro cani. Questa connessione evidenzia l'impatto delle emozioni umane sul comportamento animale.
Adams trae ispirazione dall'approccio di Millan, sottolineando che il successo nella vita è spesso correlato alla gestione delle proprie emozioni. Controllando le loro vibrazioni, le persone possono navigare meglio le sfide e raggiungere i loro obiettivi, proprio come un cane risponde favorevolmente a un proprietario calmo e assertivo. Questa analogia serve da promemoria che la crescita personale inizia con l'autocoscienza e la regolazione emotiva.