Il tuo ultimo compito sarà quello di scioglierlo, prima che diventi un'altra vecchia organizzazione ambientale stanca che lancia la saggezza fuori moda, sprecando risorse e facendo più danni che bene.
(your final job will be to disband it, before it becomes another tired old environmental organization spouting outmoded wisdom, wasting resources, and doing more harm than good.)
Nel romanzo di Michael Crichton "State of Fear", la narrativa critica l'efficacia delle organizzazioni ambientali che spesso diventano stagnanti e obsolete. L'autore sottolinea l'importanza dell'innovazione e dell'adattabilità nell'affrontare le questioni ambientali, piuttosto che fare affidamento su vecchi metodi che potrebbero non produrre i risultati desiderati. Il messaggio centrale suggerisce che senza la volontà di evolversi, queste organizzazioni rischiano di diventare irrilevanti e potenzialmente controproducenti.
Crichton avverte che il compito finale per tali organizzazioni potrebbe essere quello di sciogliersi se non si adattano a nuove sfide e metodi. Invece di diventare un peso perpetuando approcci obsoleti, dovrebbero concentrarsi sull'implementazione di soluzioni pratiche e lungimiranti. Alla fine, il libro richiede una rivalutazione critica di come le questioni ambientali dovrebbero essere affrontate per evitare di sprecare risorse e causare più danni che benefici.