Marshall McLuhan è stato un importante filosofo canadese e teorico dei media, noto per le sue intuizioni sugli effetti dei media sulla percezione umana e sulla società. Ha coniato la famosa frase "Il mezzo è il messaggio", che sottolinea che la forma di comunicazione influenza il modo in cui il contenuto viene percepito. Le sue opere hanno esplorato come varie forme di media, dalla stampa alla televisione, rimodellano le esperienze umane e le strutture sociali, suggerendo che il mezzo stesso è altrettanto importante, se non di più, del messaggio che trasmette. I concetti di McLuhan di media "Global Village" e "Hot" contro "Cold" descrivono le nuove dinamiche della comunicazione nel 20 ° secolo, in particolare con l'ascesa di media elettronici. Credeva che la tecnologia cambiasse il modo in cui ci impegniamo con il mondo e interagiamo tra loro, portando spesso a nuove configurazioni sociali. Le sue idee hanno anticipato i profondi cambiamenti causati dalla tecnologia digitale, illustrando come l'interconnessione e l'immediatezza ridefiniscono la comunità e le relazioni personali. Attraverso il suo stile coinvolgente e spesso provocatorio, McLuhan ha incoraggiato il pensiero critico sulle implicazioni dei media su cultura, politica e identità. I suoi contributi hanno spianato la strada agli studi sui media contemporanei e hanno favorito una comprensione più profonda di come la comunicazione modella l'esperienza umana. Sebbene sia morto nel 1980, il suo lavoro continua a risuonare nelle discussioni sull'impatto della tecnologia sulla società oggi.
Marshall McLuhan era un filosofo canadese e teorico dei media noto per le sue idee rivoluzionarie sull'influenza dei media sulla società.
Ha coniato la frase "Il mezzo è il messaggio", sottolineando l'importanza delle forme di comunicazione sul contenuto.
I suoi concetti, come "Global Village", hanno fatto luce sull'interconnessione delle comunità nell'era elettronica e il suo lavoro rimane influente negli studi sui media oggi.