Una persona folle crede che il suo mondo sia coerente. Se He costruisce il governo sta cercando di ucciderlo, seample della sua convinzione nel cosiddetto mondo reale. Si sbaglierà, ma le sue prove non sono migliori o peggiori la tua prova che ha piovuto questa mattina. Entrambi sarai convertendo le prove del presente in impressioni nelle tue menti e sarai entrambi certi che la tua prova sia solida e irrefutabile. La tua mente modellerà i fatti e modellano gli indizi fino a quando non si adatta tutto.
(An insane person believes his world is consistent. If hebelieves the government is trying to kill him, he will seeample evidence of his belief in the so-called real world. Hewill be wrong, but his evidence is no better or worse thanyour evidence that it rained this morning. Both of you willbe converting evidence of the present into impressionsstored in your minds and you will both be certain your evidenceis solid and irrefutable. Your mind will mold the factsand shape the clues until it all fits.)
La citazione dei "detriti di Dio" di Scott Adams esplora come le percezioni modellano la nostra comprensione della realtà. Sottolinea il concetto che le credenze di un individuo possano creare una narrazione coerente, indipendentemente dal loro stato mentale. Ad esempio, qualcuno che crede di essere minacciato da parte del governo potrebbe interpretare eventi comuni come conferma delle loro paure. In questo modo, costruiscono una realtà personalizzata che sembra irrefutabile per loro. Ciò illustra come le esperienze soggettive possano portare a interpretazioni molto diverse delle stesse prove.
Questa prospettiva ci invita a considerare la natura delle prove e delle credenze. Sia la persona con una paura irrazionale sia qualcuno che osserva un filtro mattutino piovoso esperienze reali attraverso le proprie convinzioni e pregiudizi. Ogni individuo crede che le loro interpretazioni siano accurate, ma possono essere interamente in contrasto tra loro. La citazione serve da promemoria che le nostre menti hanno il potere di modellare le percezioni e che capire questo può portare a una maggiore empatia e consapevolezza delle sfumature nelle credenze degli altri.