In "The Right Attitude to Rain", Alexander McCall Smith esplora i temi dell'amore e della fede, suggerendo che la credenza svolge un ruolo cruciale nell'esperienza di questi concetti. Pose che l'amore può manifestarsi nelle nostre vite se ci avviciniamo a una mentalità che riconosce la sua potenziale esistenza. Questa nozione rispecchia l'idea del libero arbitrio e della fede, in cui i nostri atteggiamenti e comportamenti modellano le nostre realtà.
McCall Smith disegna un parallelo tra amore e fede, suggerendo che condividono una base radicata nella credenza. Agendo come se l'amore fosse presente, gli individui si aprono alla possibilità della sua emergenza nella loro vita, sottolineando l'importanza della mentalità nel promuovere connessioni significative.