La citazione del libro di Joseph Heller "God Know" suggerisce una dualità nel modo in cui le persone percepiscono il destino in base alle loro esperienze. Quando le circostanze si allineano favorevolmente, gli individui sono pronti ad abbracciare il concetto di destino, osservando la loro buona fortuna come parte di un piano più ampio. In questo contesto, il destino si sente positivo e rassicurante.
Al contrario, di fronte a difficoltà o sventure, l'idea del destino può sentirsi inadeguata o fuorviante. Heller sostiene che tali risultati negativi non dovrebbero essere attribuiti al destino, ma piuttosto etichettati come ingiustizia, tradimento o semplice sfortuna. Questa prospettiva incoraggia una visione più critica del destino, ricordandoci che le nostre difficoltà meritano il riconoscimento oltre un'interpretazione semplicistica del destino.