In "God Know" di Joseph Heller ", l'autore usa contrasti stark per illustrare le diverse esperienze di persone in base alle loro sedi geografiche. Riflette sulle promesse e sulle offerte della vita attraverso la lente del suo stesso ambiente, sottolineando la disparità tra le benedizioni ricevute dai californiani, come uno stile di vita glamour, e le realtà più dure affrontate da coloro nella sua stessa regione, comprese le sfide sociali ed economiche. Questa metafora dei doni di Dio evidenzia le disuguaglianze percepite nella fortuna tra diversi gruppi.
Heller esplora inoltre i temi dell'ironia e dell'insoddisfazione giustapponendo i paesaggi idilliaci e le industrie degli altri con le lotte e le delusioni della propria comunità. Menziona le conseguenze non intenzionali della vita in una zona meno fortunata, sottolineando gli oneri di problemi di salute e pregiudizi sociali. Attraverso questo commento, Heller rivela intensamente una comprensione più profonda di cosa significhi cercare paradiso e affrontare le dure verità dell'esistenza.