In "The Time Keeper" di Mitch Albom, la narrazione esplora il concetto di tempo e il suo significato nella vita umana. La storia segue un personaggio che apprende che il tempo dovrebbe essere apprezzato e non sprecato per i rimpianti del passato o delle preoccupazioni per il futuro. Invece, il focus dovrebbe essere sul vivere nel presente. Questa prospettiva sposta la comprensione del lettore su come il tempo può influenzare le scelte e le relazioni.
La citazione "le estremità sono per ieri, non tomorrows" incapsula questa idea, suggerendo che non si dovrebbe soffermarsi su conclusioni passate ma non vedono l'ora di future possibilità. Questa filosofia incoraggia i lettori ad abbracciare la vita sconosciuta e avvicinarsi con la speranza e una mente aperta, sottolineando la bellezza dei nuovi inizi piuttosto che i limiti dei finali.