Le chiamo storie delle "strade bagnate causano la pioggia". La carta è piena di loro.


(I call these the "wet streets cause rain" stories. Paper's full of them.)

(0 Recensioni)

Nel libro di Michael Crichton "State of Fear", critica il modo in cui i dati e le prove sono spesso abusati di media e discorso pubblico. Sottolinea la tendenza a trarre conclusioni errate dai dati correlazionali, il che può portare a narrazioni fuorvianti. Uno dei suoi esempi principali coinvolge la frase "le strade bagnate causano pioggia", dimostrando come i presupposti possano essere facilmente fragili. Questa metafora funge da cautela sull'importanza del pensiero critico nell'interpretazione delle informazioni.

Crichton sottolinea che molte notizie seguono questo ragionamento imperfetto, presentando correlazioni come causalità senza prove sufficienti. Il suo commento si estende oltre le questioni ambientali per comprendere dibattiti sociali più ampi, esortando i lettori a riconoscere la differenza tra correlazione e causalità. Sfidando queste narrazioni, spera di promuovere una discussione più informata e razionale su argomenti scientifici e le loro implicazioni per la società.

Page views
61
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.