È il 1979, una partita di basket nella palestra di Brandeis. Il team sta andando bene e la sezione studente inizia un canto, siamo il numero uno! Siamo il numero uno! Morrie è seduto nelle vicinanze. È perplesso dall'allegria. Ad un certo punto, nel mezzo di siamo il numero uno! Si alza e urla, cosa c'è che non va nell'essere il numero due? Gli studenti lo guardano. Smettono di cantare. Si siede, sorridendo e trionfante.

(It is 1979, a basketball game in the Brandeis gym. The team is doing well, and the student section begins a chant, We're number one! We're number one! Morrie is sitting nearby. He is puzzled by the cheer. At one point, in the midst of We're number one! he rises and yells, What's wrong with being number two? The students look at him. They stop chanting. He sits down, smiling and triumphant.)

di {Mitch Albom}
(0 Recensioni)

Nel 1979, durante una partita di basket alla Brandeis University, la sezione studentesca canta passione: "Siamo il numero uno!" Tra l'eccitazione, Morrie si alza, confusa dal fervore per essere stata la prima. Mette in discussione la folla affermando ad alta voce il valore di essere secondi, spingendo un immediato fermo per il loro allegria. La sua inaspettata interruzione lascia gli studenti momentaneamente sbalorditi mentre elaborano le sue parole.

La dichiarazione di Morrie evidenzia una lezione profonda sull'individualità e l'autostima. Piuttosto che perseguire la spinta implacabile per la competizione e la superiorità, sostiene di riconoscere il significato di essere fedele a se stessi e abbracciare tutte le posizioni nella vita. Il suo sorriso significa una vittoria tranquilla, mentre impartisce saggezza che sfida le norme sociali. Questo momento incapsula la prospettiva di Morrie sulla priorità della contentezza personale rispetto ai riconoscimenti della società.

Stats

Author
Votes
0
Page views
25
Aggiorna
gennaio 22, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.
Vedi altro »

Other quotes in Tuesdays with Morrie

Vedi altro »

Other quotes in book quote

Vedi altro »

Popular quotes

Le piccole città sono come metronomi; Con il minimo film, il beat cambia.
di {Mitch Albom}
Senti, se dici che la scienza alla fine dimostrerà che Dio non esiste, su questo devo dissentire. Non importa quanto piccolo lo riportino, a un girino, a un atomo, c'è sempre qualcosa che non riescono a spiegare, qualcosa che ha creato tutto alla fine della ricerca. E non importa quanto cerchino di andare nella direzione opposta – prolungare la vita, giocare con i geni, clonare questo, clonare quello, vivere fino a centocinquanta – a un certo punto, la vita finisce. E poi cosa succede? Quando la vita finisce? Ho alzato le spalle. Vedi? Si appoggiò allo schienale. Sorrise. Quando arrivi alla fine, è lì che Dio comincia.
di {Mitch Albom}
Dici che avresti dovuto morire invece di me. Ma durante il mio periodo sulla Terra, anche la gente è morta invece di me. Succede ogni giorno. Quando il fulmine colpisce un minuto dopo che te ne sei andato o un aereo si schianta che potresti essere stato. Quando il tuo collega si ammala e non lo fai. Pensiamo che queste cose siano casuali. Ma c'è un equilibrio per tutto questo. Uno appassionato, un altro cresce. La nascita e la morte fanno parte di un insieme.
di {Mitch Albom}
La mia vita non è altro che una goccia in un oceano sconfinato. Ma cos’è un oceano se non una moltitudine di gocce?
di {David Mitchell}
Un libro letto a metà è una storia d’amore finita a metà.
di {David Mitchell}
La suora ha detto: posso perdonare la lingua. Non sono sicura di poterti perdonare per aver fatto un gesto osceno nei confronti di tua madre. Devi conoscerla, disse Holland. Se la conoscessi, faresti il ​​dito medio anche a lei.
di {John Sandford}
Ma un pennello per inchiostro, pensa, è la chiave di accesso per la mente di un prigioniero.
di {David Mitchell}
Le nostre vite non ci appartengono. Siamo legati agli altri, passati e presenti, e da ogni crimine e da ogni gentilezza diamo vita al nostro futuro.
di {David Mitchell}
C'è la menzogna," dice la mamma, pescando dalla borsa la busta su cui aveva scritto le indicazioni, "che è sbagliato, e c'è il creare l'impressione giusta, che è necessario.
di {David Mitchell}
Il potere illimitato nelle mani di persone limitate porta sempre alla crudeltà.
di {David Mitchell}