La citazione riflette sull'idea che il comportamento scortese delle persone spesso derivi da sentimenti di insicurezza e minaccia. In una società in cui gli individui sentono la pressione dell'instabilità economica, anche quelli con posti di lavoro possono sentirsi vulnerabili e preoccupati di perdere le loro posizioni. Questa costante paura può portare a una mentalità egocentrica in cui le persone danno la priorità al guadagno personale rispetto alla compassione per gli altri.
La dichiarazione critica anche il più ampio contesto culturale, suggerendo che la ricerca della ricchezza diventa un valore dominante, oscurando qualità più umane. Man mano che gli individui diventano più preoccupati per la loro sicurezza finanziaria, possono trascurare l'importanza della comunità e della gentilezza, perpetuando così un ciclo di meschinità guidato dalla paura e dalla concorrenza.