La praticità governa le nostre percezioni. Per sopravvivere, i nostri piccoli cervelli devono domare la generatore di generatori di blizzard di Delulusione che minaccia di sopraffarci. Le nostre percezioni sono meravigliosamente flessibili, trasformando la nostra visione in tutto il mondo, fino a quando non troviamo un porto sicuro ina comodo illusione.
(Practicality rules our perceptions.To survive, our tiny brains need to tame the blizzard ofdelusion generatorinformation that threatens to overwhelm us. Our perceptionsare wondrously flexible, transforming our worldviewautomatically and continuously until we find safe harbor ina comfortable delusion.)
In "Detriti di Dio" di Scott Adams, esplora l'idea che la praticità modella il modo in cui vediamo il mondo. Il nostro cervello, di dimensioni ridotte, deve gestire la travolgente quantità di informazioni e illusioni che incontriamo quotidianamente. Questo processo ci aiuta a filtrare ciò che è necessario per la sopravvivenza e la comprensione.
Di conseguenza, le nostre percezioni non sono fisse ma piuttosto adattabili. Si spostano mentre cerchiamo conforto nelle credenze familiari, permettendoci di creare un senso di sicurezza tra il caos della realtà. L'autore suggerisce di modellare continuamente le nostre opinioni fino a quando non troviamo una narrazione protettiva e confortante, anche se è un'illusione.