La ricerca fino ad oggi ha dimostrato che, come molti altri fattori di stress, il dolore porta spesso a cambiamenti nei sistemi endocrini, immune, autonomi nervosi e cardiovascolari; Tutti questi sono fondamentalmente influenzati dalla funzione cerebrale e dai neurotrasmettitori. Là
(Research to date has shown that, like many other stressors, grief frequently leads to changes in the endocrine, immune, autonomic nervous, and cardiovascular systems; all of these are fundamentally influenced by brain function and neurotransmitters. There)
La ricerca indica che il dolore, simile a vari altri fattori di stress, può causare alterazioni significative in diversi sistemi corporei, tra cui i sistemi endocrini, immunitari, nervosi autonomi e cardiovascolari. Questi sistemi sono strettamente interconnessi e profondamente influenzati dal funzionamento del cervello e dal ruolo dei neurotrasmettitori, suggerendo che le risposte emotive come il dolore possono avere profondi effetti fisiologici.
Nel suo libro "The Year of Magical Thinking", Joan Didion riflette sulle sue esperienze con perdita, illustrando come il dolore permea sia i regni psicologici che fisici. Questa relazione tra esperienze emotive e risposte corporei sottolinea l'importanza di comprendere l'impatto globale del dolore sugli individui, sottolineando che può estendersi ben oltre i semplici sentimenti per manifestarsi in cambiamenti fisiologici misurabili.