La scienza ha sempre detto che potrebbe non sapere tutto adesso, ma lo saprà, alla fine. Ma ora vediamo che non è vero. È un vanto inattivo. Sotto e fuorviato, come il bambino che salta da un edificio perché crede di poter volare.


(Science has always said that it may not know everything now but it will know, eventually. But now we see that isn't true. It is an idle boast. As foolish, and as misguided, as the child who jumps off a building because he believes he can fly.)

(0 Recensioni)

In "Jurassic Park", Michael Crichton esprime l'idea che la scienza, sebbene in continua evoluzione, non possieda tutte le conoscenze, contrariamente alle sue affermazioni ottimistiche. La linea riflette una crescente arroganza nella ricerca scientifica, suggerendo che credere nell'eventuale acquisizione di tutte le conoscenze può portare a conseguenze pericolose.

Crichton confronta questa cieca fede nella scienza con la convinzione sconsiderata di un bambino nella loro capacità di sfidare le leggi della natura, illustrando la follia insita in tale eccessiva fiducia. Questa metafora funge da cautela che il perseguimento della conoscenza dovrebbe essere temperata dall'umiltà e una consapevolezza dei suoi limiti.

Page views
57
Aggiorna
gennaio 28, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.