La storia è la stessa, ancora e ancora, solo i fatti sono diversi e i nomi e i luoghi.
(The story is the same, over and over, only the facts are different and the names and the places.)
In "The Secret of Santa Vittoria" di Robert Crichton, la narrazione rivela un tema ricorrente delle esperienze umane che trascendono il tempo e la posizione. La citazione evidenzia che mentre i dettagli possono cambiare, la storia centrale rimane costante, facendo eco a lotte e trionfi familiari. Ciò riflette la natura universale delle storie umane, suggerendo che varie situazioni evocano reazioni ed emozioni simili in culture e periodi diversi.
Sottolineando che gli elementi fondamentali della narrazione rimangono gli stessi, Crichton spinge i lettori a considerare le qualità durature della vita umana. Le circostanze in evoluzione possono differire, ma l'essenza dell'esperienza umana - confermata da sfide, scelte e comunità - è eco nel corso della storia. Questa prospettiva promuove una comprensione più profonda di quanto siano interconnesse le nostre esperienze, nonostante i dettagli unici che potrebbero distinguerle.