Non hanno intelligenza. Hanno quello che chiamo "Thintelligence". Vedono la situazione immediata. Pensano strettamente e lo chiamano "concentrato". Non vedono il surround. Non vedono le conseguenze.
(They don't have intelligence. They have what I call 'thintelligence.' They see the immediate situation. They think narrowly and they call it 'being focused.' They don't see the surround. They don't see the consequences.)
In "Jurassic Park" di Michael Crichton, l'autore discute un concetto che definisce "Thintelligence". Ciò si riferisce a un tipo limitato di intelligenza che consente solo alle persone di concentrarsi sulla situazione attuale senza considerare implicazioni più ampie o conseguenze a lungo termine. Sottolinea come alcune persone potrebbero interpretare erroneamente questo focus ristretto come produttivo o efficiente, mentre in realtà inibisce una comprensione completa di scenari complessi.
Questa nozione funge da critica di una mentalità che trascura il quadro più ampio. I personaggi della storia illustrano come questo approccio può portare a risultati disastrosi quando non riescono a riconoscere i fattori circostanti che influenzano le loro decisioni. Crichton sottolinea l'importanza del pensiero olistico, esortando i lettori a riconoscere le connessioni e le potenziali ripercussioni delle loro azioni oltre il contesto immediato.