In "La donna che ha camminato al sole", Alexander McCall Smith sottolinea l'importanza di non saltare alle conclusioni su causa ed effetto. Avverte i lettori contro il presupposto che solo perché un evento ne segue un altro, il primo evento è responsabile del secondo. Questa prospettiva incoraggia il pensiero critico e un'attenta considerazione delle relazioni tra eventi.
La citazione serve come promemoria per avvicinare le situazioni con una mente aperta ed esplorare tutte le possibili spiegazioni prima di determinare la causalità. Sottolinea la complessità della vita e la necessità di capire che le correlazioni possono verificarsi senza un legame diretto, esortando gli individui a pensare in profondità e criticamente alle loro osservazioni.