Un filosofo greco disse: "Tutti gli uomini pensano che sia solo l'altro uomo che è mortale". Il modo in cui ci affrettiamo all'accumulo di cose è la testimonianza della nostra dottrina non detta che siamo eccezioni alla legge della morte. Gli eventi dell'11 settembre 2001 sono stati un promemoria scioccante a milioni di americani di qualcosa che avremmo già dovuto capire: la nostra mortalità.
(A Greek philosopher said, 'All men think it is only the other man who is mortal'. The way we scurry about accumulating things is testimony to our unspoken doctrine that we are exceptions to the law of death. The events of September 11, 2001, were a shocking reminder to millions of Americans of something we should have already understood - our mortality.)
(0 Recensioni)

Il libro di Randy Alcorn, "Money, Possessions and Eternity", discute la tendenza umana a credere invulnerabile a morte. Citando un filosofo greco, sottolinea che le persone spesso vedono la mortalità come una preoccupazione lontana, colpendo gli altri ma mai se stessi. Questa mentalità guida una ricerca insaziabile di beni materiali mentre gli individui rifiutano inconsciamente la realtà della loro mortalità.

I tragici eventi dell'11 settembre 2001 sono stati un netto promemoria per molti americani della loro fragile esistenza e l'inevitabilità della morte. Alcorn suggerisce che tali momenti costringono una rivalutazione delle priorità, esortando le persone a confrontarsi con la verità della loro mortalità e considerare la significatività delle loro attività al di là del semplice accumulo di ricchezza e possedimenti.

Votes
0
Page views
382
Aggiorna
gennaio 25, 2025

Rate the Quote

Aggiungi commento e recensione

Recensioni degli utenti

Basato su {0} recensioni
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
stelle
0
Aggiungi commento e recensione
Non condivideremo mai la tua email con nessun altro.
Vedi altro »

Other quotes in Money, Possessions and Eternity

Vedi altro »

Popular quotes