• Nel trascorrere questi soldi, mi comporto come se lo possedessi o sto agendo come fiduciario del Signore? • Quale Scrittura mi richiede di spendere questi soldi in questo modo? • Posso offrire questo acquisto come sacrificio al Signore? • Dio mi ricompenserà per questa spesa alla risurrezione del giusto?
(• In spending this money, am I acting as if I owned it, or am I acting as the Lord's trustee? • What Scripture requires me to spend this money in this way? • Can I offer up this purchase as a sacrifice to the Lord? • Will God reward me for this expenditure at the resurrection of the just?)
In "Money, possedimenti ed eternità", Randy Alcorn spinge i lettori a riflettere sulle loro decisioni finanziarie attraverso diverse domande stimolanti. Incoraggia le persone a valutare se gestiscono i loro soldi come proprietari o come amministratori affidati da Dio. Questa prospettiva sposta l'attenzione dalla proprietà alla responsabilità, evidenziando l'importanza di usare le risorse con saggezza e in linea con i principi biblici. Alcorn sfida ulteriormente i lettori a valutare le basi scritturali per le loro abitudini di spesa, esortandoli ad allineare gli acquisti con gli insegnamenti di Dio. Si chiede se le spese possono essere viste come sacrifici al Signore, spingendo una più profonda considerazione spirituale delle scelte finanziarie. Inoltre, sottolinea i potenziali premi eterni per le spese sagge, incoraggiando gli individui a investire in ciò che ha un significato duraturo agli occhi di Dio.
In "Money, possedimenti ed eternità", Randy Alcorn spinge i lettori a riflettere sulle loro decisioni finanziarie attraverso diverse domande stimolanti. Incoraggia le persone a valutare se gestiscono i loro soldi come proprietari o come amministratori affidati da Dio. Questa prospettiva sposta l'attenzione dalla proprietà alla responsabilità, evidenziando l'importanza di usare le risorse con saggezza e in linea con i principi biblici.
Alcorn sfida ulteriormente i lettori a valutare le basi scritturali per le loro abitudini di spesa, esortandoli ad allineare gli acquisti con gli insegnamenti di Dio. Si chiede se le spese possono essere viste come sacrifici al Signore, spingendo una più profonda considerazione spirituale delle scelte finanziarie. Inoltre, sottolinea i potenziali premi eterni per le spese sagge, incoraggiando gli individui a investire in ciò che ha un significato duraturo agli occhi di Dio.