Tutti i principali cambiamenti sono come la morte, ha detto. Non puoi vedere dall'altra parte finché non sei lì. E
(All major changes are like death, he said. You can't see to the other side until you are there. And)
Nel "Jurassic Park" di Michael Crichton, la narrazione esplora le implicazioni dei progressi scientifici, in particolare nell'ingegneria genetica. La storia ruota attorno alla risurrezione dei dinosauri attraverso l'estrazione del DNA, portando a conseguenze inaspettate. Mentre i personaggi navigano sui pericoli delle loro creazioni, emergono temi di controllo, caos e ambizione umana, illustrando i dilemmi morali della manomissione della natura. La citazione "Tutti i principali cambiamenti sono come la morte, non puoi vedere dall'altra parte fino a quando non sei lì" riflette l'incertezza e la paura associate agli eventi trasformativi. Proprio come la morte segna una transizione definitiva, i cambiamenti significativi spesso arrivano con risultati imprevedibili, rendendo difficile prevedere il futuro fino a quando non si è pienamente entrata nella nuova realtà. Ciò evidenzia i rischi intrinseci nella ricerca dei progressi rappresentati nel romanzo.