E ora la teoria del caos dimostra che l'imprevedibilità è integrata nella nostra vita quotidiana. È banale quanto il temporale che non possiamo prevedere. E così la grande visione della scienza, centinaia di anni, il sogno del controllo totale è morto, nel nostro secolo. E con esso gran parte della giustificazione, la logica per la scienza di fare ciò che fa. E per noi di ascoltarlo. La scienza ha sempre detto che potrebbe non sapere tutto adesso, ma lo saprà, alla fine. Ma ora vediamo che non è vero. È un vanto inattivo. Sotto e fuorviato, come il bambino che salta da un edificio perché crede di poter volare.
(And now chaos theory proves that unpredictability is built into our daily lives. It is as mundane as the rainstorm we cannot predict. And so the grand vision of science, hundreds of years old-the dream of total control-has died, in our century. And with it much of the justification, the rationale for science to do what it does. And for us to listen to it. Science has always said that it may not know everything now but it will know, eventually. But now we see that isn't true. It is an idle boast. As foolish, and as misguided, as the child who jumps off a building because he believes he can fly.)
La teoria del caos evidenzia l'imprevedibilità intrinseca nelle nostre vite, esemplificata da eventi comuni come i tempi improvvisi. Questa realizzazione indica il declino dell'ideale scientifico di lunga data per raggiungere il controllo totale sulla natura, una ricerca che ha guidato lo sforzo scientifico per secoli. Man mano che la nostra comprensione si approfondisce, stiamo imparando che la certezza non è così raggiungibile come una volta creduto.
La scienza ci ha tradizionalmente assicurato che, sebbene potrebbe non avere tutte le risposte ora, alla fine le scoprirà. Tuttavia, questa nozione ha dimostrato di essere troppo sicura, simile all'ingenua convinzione di un bambino che pensa di poter volare saltando da un'altezza. Questo spostamento della prospettiva mette in discussione la giustificazione per l'autorità della scienza e la sua capacità di prevedere o controllare le complessità del mondo.