In generale, la capacità del parco di controllare la diffusione delle forme di vita. Perché la storia dell'evoluzione è che la vita sfugge a tutte le barriere. La vita si libera. La vita si espande in nuovi territori. Dolorosamente, forse anche pericolosamente. Ma la vita trova un modo.
(Broadly speaking, the ability of the park to control the spread of life-forms. Because the history of evolution is that life escapes all barriers. Life breaks free. Life expands to new territories. Painfully, perhaps even dangerously. But life finds a way.)
La citazione del "Jurassic Park" di Michael Crichton sottolinea la lotta intrinseca degli organismi viventi per espandersi e prosperare oltre i loro confini esistenti. Sottolinea la natura implacabile della vita, che cerca di superare gli ostacoli e abitare nuovi ambienti, anche se porta a sfide impreviste. Questo fenomeno riflette il principio principale dell'evoluzione di adattabilità e sopravvivenza.
Crichton suggerisce che, nonostante i tentativi del parco di gestire e contenere queste forme di vita, la spinta fondamentale della vita è quella di liberarsi ed esplorare nuovi territori. Questa idea serve da promemoria dell'imprevedibilità dei processi naturali e delle conseguenze dell'intervento umano negli ecosistemi complessi. Sottolinea un tema chiave nella narrazione: l'arroganza del controllo della natura e le inevitabili conseguenze di tale ambizione.