Classicamente, si ritiene che la capacità di inventare ed eseguire piani fosse limitata a sole tre specie: scimpanzé, gorilla e esseri umani. Ora
(Classically, the ability to invent and execute plans was believed to be limited to only three species: chimpanzees, gorillas, and human beings. Now)
In passato, si pensava che solo gli scimpanzé, i gorilla e gli umani possedessero la capacità di creare e attuare piani. Questa convinzione ha evidenziato le capacità cognitive uniche di queste specie e le loro capacità avanzate di risoluzione dei problemi. Tuttavia, le recenti discussioni sfidano questa nozione, suggerendo che altri organismi potrebbero anche esibire tratti cognitivi simili.
In "Jurassic Park", Michael Crichton esplora le implicazioni dell'ingegneria genetica e la creazione della vita in un mondo in cui i confini tra specie sono sfocati. La storia invita i lettori a riconsiderare quali qualità definiscono l'intelligenza e le capacità di pianificazione, espandendo la conversazione per includere le potenziali capacità cognitive di altri esseri viventi.