In un certo senso, non siamo integrati più dei ricordi. La nostra personalità è strutturata dai ricordi, la nostra vita è organizzata attorno ai ricordi, le nostre culture sono erette sulle basi dei ricordi condivisi, che chiamiamo storia e scienza. E ritirare una memoria, con conoscenza della conoscenza, ritirarsi dal passato non è facile.
(In a sense, we are not integrated more than memories. Our personality is structured from memories, our life is organized around memories, our cultures are erected on the foundations of shared memories, which we call history and science. And withdrawing a memory, with knowledge of knowledge, withdrawing from the past is not easy.)
Il libro "Sphere" di Michael Crichton riflette sul profondo impatto dei ricordi sulle nostre identità e vite. Suggerisce che le nostre personalità sono essenzialmente composte dai nostri ricordi, evidenziando il loro ruolo fondamentale nel modellare chi siamo. Questa interconnessione della memoria colpisce non solo individui ma anche culture, che si basano su esperienze storiche condivise e conoscenze collettive.
Ritirare da questi ricordi può essere estremamente impegnativo, poiché costituiscono la base della nostra comprensione e coinvolgimento con il mondo. Crichton sottolinea che la storia e la scienza sono profondamente radicate nei nostri ricordi condivisi, rendendo difficile disimpegnarsi dal nostro passato senza riconoscere la sua influenza sul nostro presente e sul nostro futuro. Questa intuizione sottolinea l'importanza dei ricordi nel mantenere i nostri quadri sociali e personali.