L'intrattenimento non ha nulla a che fare con la realtà. L'intrattenimento è antitetico alla realtà.
(entertainment has nothing to do with reality. Entertainment is antithetical to reality.)
Nel libro "Jurassic Park" di Michael Crichton, viene presentata un'idea fondamentale che l'intrattenimento diverge fondamentalmente dalla realtà. Questa nozione suggerisce che le esperienze progettate per divertimento spesso mascherano le dure verità del mondo reale, creando una disconnessione che può influenzare le percezioni e i comportamenti. L'intrattenimento, come interpretato, serve a distrarre e intrattenere, spesso a spese di una vera comprensione.
Il lavoro di Crichton evidenzia il contrasto tra i fantastici elementi dell'intrattenimento, come i dinosauri riportati in vita e le realtà sottostanti che queste narrazioni oscureranno. Presentando questa prospettiva, l'autore invita i lettori a riflettere su come il divertimento può oscurare il pensiero critico e la consapevolezza di gravi questioni, rafforzando l'idea che l'intrattenimento spesso si opponga alle complessità della realtà.