È un ingegnere. Wu è lo stesso. Sono entrambi tecnici. Non hanno intelligenza. Hanno quello che chiamo "Thintelligence". Vedono la situazione immediata. Pensano strettamente e lo chiamano "concentrato". Non vedono il surround.
(He's an engineer. Wu's the same. They're both technicians. They don't have intelligence. They have what I call 'thintelligence.' They see the immediate situation. They think narrowly and they call it 'being focused.' They don't see the surround.)
Nel "Jurassic Park" di Michael Crichton, l'autore critica la mentalità di alcuni personaggi, in particolare ingegneri come Wu. Sostiene che la loro competenza tecnica comporta una limitazione nel pensiero, che definisce "Thintelligence". Questo termine incapsula l'idea che mentre eccellono nel concentrarsi su compiti immediati, mancano di intelligenza più ampia che considera le più ampie implicazioni delle loro azioni.
La rappresentazione di Crichton evidenzia una disconnessione tra abilità specializzate e comprensione olistica. Sottolineando la loro capacità di restringere su problemi specifici, suggerisce che una tale prospettiva può portare a risultati dannosi, specialmente in scenari complessi come quelli del parco, dove con vista sul quadro più ampio può comportare rischi significativi.